Illustrati
Visualizza 10–18 di 21 risultati
-
KRAUSS NEL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI
16,00€“Mi chiamo Krauss e sono una blatta espressionista.
Questa è la mia storia.”
Krauss è una blatta fuochista, vive a Berlino e cerca di sbarcare il lunario tra mille difficoltà. La morte improvvisa dei genitori lo costringe a trasferirsi in un quartiere sconosciuto, al seguito di una famiglia di millepiedi ungheresi che decide di prendersi cura di lui. Un giorno si imbatte nel regista Robert Wiene che si trova nel suo palazzo per girare alcune scene del Gabinetto del dottor Caligari. Quell’incontro affascina talmente tanto Krauss che lo spingerà a mettere insieme una troupe per filmare il proprio capolavoro, ma soprattutto a trovare il coraggio di superare le difficoltà della vita.
Collana Wunderkammer
Illustrazioni: Stefano Bessoni
Testi: Varla Del Rio
Impaginazione: Giulio Cokspese di spedizione : € 4,50
-
La bella addormentata di Antonino Finocchiaro
18,00€“Per celebrare la nascita della tanto sospirata figlioletta, un Re e una Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna delle fate dona qualcosa alla neonata: chi la bellezza, chi la saggezza, chi il talento musicale. Sopraggiunge una fata malvagia, che non era stata invitata e per vendicarsi dell’onta infligge alla bambina una maledizione: “La figlia del re a quindici anni si pungerà con un fuso e cadrà a terra, morta.” Una delle fate buone, pur non potendo annullare l’incantesimo, lo mitiga, trasformando la condanna a morte in quella di 100 anni di sonno, da cui la principessa potrà essere svegliata solo dal bacio di un principe.”
La bella addormentata, testo e illustrazioni di Antonino Finocchiaro – liberamente tratto dalla celebre fiaba dei fratelli Grimm e di Perraul.
ATTENZIONE! Il volume sarà disponibile dal 30 MAGGIO!
spese di spedizione : € 4,50
-
LA FENICE E LA TORTORA
di William Shakespeare14,00€“Qui ha inizio il canto funebre,
Amore e Fedeltà più non è,
la Fenice e la Tortora in volo si levaron
via da qui circonfusi di reciproca fiamma.”Il poemetto “La Fenice e la Tortora” scritto da William Shakespeare è l’unico esempio di “poesia metafisica” in tutto il canone shakespeariano e ciò lo rende di straordinaria importanza per lo studio critico dell’opera del drammaturgo e poeta.
“The Phoenix and Turtle” è il titolo inglese con cui generalmente si fa riferimento a questa poesia. Essa venne pubblicata in “Love’s Martyr” senza alcun nome introduttivo e soltanto le ultime cinque strofe erano accompagnate dal titolo di “Threnos” (elegia funebre) e dalla firma, in calce alla poesia, di William Shake-speare.
Il testo è considerato come un’opera singola e la sua doppia struttura non fa che rispecchiare il tema centrale dell’acuta riflessione filosofica di Shakespeare: la dualità nella unicità dell’ideale dell’Amore.La traduzione e le note de “La Fenice e la Tortora” sono a cura di Mauro Beato.
Le illustrazioni sono state realizzate da Livio Squeo. -
LA FORESTA INNEVATA
di Valerio la Martire
Illustrazioni: Livio Squeo16,00€“C’era una volta una foresta senza fine.
C’era una volta una ragazza che voleva essere libera.”La foresta innevata, un racconto scritto da Valerio la Martire e illustrato da Livio Squeo, visivamente è un volume ricco di contrasti e di zone d’ombra affascinanti e inquiete, proprio come la sua protagonista.
La protagonista è una ragazza che decide di non sottostare a chi vuole decidere della sua vita. Non è una guerriera e non è un’eroina, è una persona che vuole scegliere della propria vita e del proprio futuro. Per farlo si arma di coraggio e cerca l’aiuto di un’altra ribelle, di una donna che prima di lei aveva cambiato le regole che erano state scelte per lei.
-
LA MASCHERA DELLA MORTE ROSSA E ALTRI RACCONTI DI EDGAR ALLAN POE
scritto e illustrato da Andrea Oberosler17,00€Nella nostra Collana Classic non poteva mancare un omaggio a Edgar Allan Poe, uno dei più grandi e influenti scrittori della storia. Poe è stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del giallo psicologico.Il volume scritto e illustrato da Andrea Oberosler contiene i racconti:– La maschera della Morte Rossa– Il ritratto ovale– MetzengersteinSINOSSILa maschera della Morte Rossa – Una terribile pestilenza sta devastando una contrada e il principe Prospero si rende conto che le sue terre sono spopolate. L’uomo decide di ritirarsi insieme ad un migliaio di amici e cortigiani nel suo palazzo, così da evitare di contrarre il morbo. All’interno dell’edificio gli occupanti trascorrono gioiosamente le giornate, con danze e giullari. Dopo cinque mesi di isolamento il principe indice un ballo in maschera. Vengono quindi allestite sette stanze, ciascuna di un colore diverso. I partecipanti si concentrano nelle prime sei ed evitano l’ultima, perché troppo cupa. Durante lo svolgimento della festa compare tra gli invitati una figura misteriosa che indossa un sudario macchiato di sangue e una maschera che raffigura il volto di un cadavere…Il ritratto ovale – Il narratore della storia si trova misteriosamente ferito e, per motivi ignoti, si rifugia nella torre di un castello abbandonato sugli Appennini insieme al suo domestico. Nella camera della torre il personaggio rimane estasiato dai dipinti che decorano le pareti della stanza e comincia a sfogliare un libro, trovato su un cuscino, che descrive la storia di ciascun quadro. Spostando un candelabro per leggere meglio, l’uomo scorge un ritratto ovale, raffigurante la testa e le spalle di una giovane donna, da cui rimane intensamente colpito. Dopo averlo osservato a lungo, si concentra sulla vitalità espressa dal volto della giovane decide di conoscere la storia di esso. Il libro tratta della vita della fanciulla ritratta nel quadro, andata in moglie a un pittore, innamorato tuttavia più della sua arte che di lei. La donna si dimostra una moglie devota e servizievole, tanto da accettare di posare per lui, nonostante vedesse nell’arte un’acerrima rivale. Il marito sceglie di ritrarla nella camera fredda e austera della torretta. La moglie rimane in posa obbediente, per settimane, e man mano che il lavoro prosegue la sua salute diventa sempre più cagionevole…Metzengerstein – La storia si svolge in Ungheria, tra le famiglie rivali dei Metzengerstein e dei Berlifitzing. Il narratore parla di una vecchia profezia che attribuisce a un cavallo il potere di porre fine alla faida. Frederick, il giovane barone dei Metzengerstein, rimasto orfano eredita il patrimonio di famiglia, e comincia a dimostrare un comportamento crudele e dissoluto. Pochi giorni dopo la successione, il baronetto si trova a fissare un arazzo di famiglia raffigurante una battaglia tra le due casate, nella quale un membro dei Metzengerstein uccide un Berlifitzing, che si trova riverso accanto al suo cavallo. Il giovane rimane colpito e rapito dalla figura di questo cavallo gigantesco e di colore innaturale, che pare avere una vitalità propria. La contemplazione viene interrotta da voci provenienti dall’esterno: la stalla della famiglia rivale prende fuoco uccidendo il patriarca William Von Berlifitzing. Uscito all’esterno, Frederick incontra dei paggi che cercano di calmare uno spaventoso cavallo, del tutto simile a quello dell’arazzo. L’animale mostra le lettere WVB marchiate in fronte, iniziali del patriarca deceduto, ma nessuno della famiglia rivale ne rivendica la proprietà…Spese di spedizione: € 4,50
-
LA STANZA DOPPIA
scritto e illustrato da Marco Libardi16,90€La stanza doppia scritto e illustrato da Marco Libardi
Mirtilla si è perduta nella camera materna, ma certo non può immaginare quanto la strada di casa sia impervia, né ciò che si nasconde tra coccodrilli, funghi, ragni. Occhi, uova, stagni. Fiori, lune e mostri.
Collana Wunderkammer
Introduzione a cura di Stefano Bessoni
spese di spedizione : € 4,50
-
LA STRANA NOTTE DEL CONTE STECCHITO
di Jessica Ravera12,00€La strana notte del Conte Stecchito, quella in cui perse una gamba e trovò un amico
“Notte fonda, gelo, silenzio e oscurità.
Tutto dorme e sogna nella piccola città.
La una è alta in quel cielo viola e nero.
Non è il momento di uscire davvero!”La notte di Halloween il Conte Stecchito indossa il suo completo migliore ed esce di casa per una passeggiata.
Lungo il tragitto incontra un cane giocherellone ma ahimè anche molto affamato…
Riuscirà a nascere un’amicizia tra l’altezzoso scheletrino e il cagnolone in difficoltà?
Noi siamo convinti di sì… perché ad Halloween tutto piò succedere.
Questa divertente filastrocca è stata scritta da Jessica Ravera, illustrata da Claudia Ducalia -
LE AVVENTURE DI CHESTER CHIP CANE VANESIO
di Jessica Ravera7,00€“A chi si è perso e a chi ha ritrovato la strada”
Chester Chip è un giovane cagnolino narciso e viziato. Vive in una famiglia numerosa che lo coccola e lo fa partecipare a tutti i concorsi di bellezza più prestigiosi. Un giorno però mentre è fuori per la solita passeggiata si perde, una macchina con grossi fari sta per investirlo.
E’ l’ultima cosa che Chester ricorda… poi il buio e il risveglio in un laboratorio di vivisezione.
C’è qualcosa che non va, il suo muso ha delle parti meccaniche che prima non c’erano!
Chester si accorge di essere stato trasformato in un cane cyborg e scappa da quella prigione
portandosi dietro i suoi compagni di cella. Da quel momento la vecchia vita agiata è solo un ricordo;
il cagnolino decide di non tornare a casa e usare i suoi poteri bionici per salvare gli animali sfortunati.
“Le avventure di Chester Chip, cane vanesio” è metà favola e metà fumetto.
Scritta da Jessica Ravera e illustrata da Nicola Sammarco. -
Memorie di un boia che amava i fiori
16,00€“Mi chiamo Charles-Henri Sanson, sono nato a Parigi il 15 febbraio del 1739 e sono un boia. Un boia emofobico. Avete mai sentito parlare di enologi astemi, alpinisti acrofobici o politici balbuzienti? Immagino di no, ma proprio per questo vi risulterà agevole immaginare la mia tormentata infanzia. Infatti, quando il nonno di mio padre, il compianto Charles Sanson de Longval, fu investito del titolo subdolamente rassicurante di “Esecutore delle alte opere di Parigi”, il mio destino ne risultò inesorabilmente segnato.”
Memorie di un boia che amava i fiori è il nuovo volume della collana Wunderkammer. Testo di Nicola Lucchi, illustazioni di Stefano Bessoni, saggio sulla decapitazione a cura di Ivan Cenzi.