saggistica - eiga
Visualizza 10–12 di 12 risultati
-
JUST LIKE HONEY – IL CINEMA DI SOFIA COPPOLA
di Cecilia Strazza e Martina Ponziani12,00€Prefazione a cura di Sergio Sozzo – Illustrazione: Livio Squeo
Il punto da cui partire per iniziare a considerare il cinema di Sofia Coppola, non più “figlio” alla corte dei padri, è davvero già tutto in quel preziosissimo e fragile orecchino intorno al quale gira l’evanescente plot di Life without Zoe. È quello il primo trofeo magico, perduto e ritrovato, di uno sguardo che ha il potere di connettere le vite dei padri in maniere inedite e a loro sconosciute, di ridisegnare traiettorie alternative capovolgendo il vuoto del quotidiano, di ergersi non come spettatrice/collezionatrice devota di sogni ereditati ma come elemento attivo, in grado di infilarsi in quelle visioni per rovesciarle, conquistarle e attraversarle dal proprio punto di vista assolutamente personale. Il potere di un’autrice.
Spese di spedizione 4,50€
-
SPACE ODDITY
16,00€Di: Nicola Lucchi, Diego Altobelli, Federica Aliano, Elisa Torsiello, Dario Altobelli, Chiara Guida, Cecilia Strazza, Davide Cantire
Prefazione a cura di Daniele Terzoli – Illustrazione: Livio Squeo
Fin dagli anni Cinquanta il cinema non ha mai smesso di salire a bordo delle astronavi, cercando di offrire risposte al sogno umano di esplorare e raccontare nuovi mondi. O forse il sogno, più semplicemente, è quello di superare i limiti a cui siamo costretti dalla forza di gravità sul nostro Pianeta Azzurro, abbandonarsi nell’infinitezza e galleggiare nello spazio, nell’attesa della nascita di un nuovo “Star Child”… Come cantava profeticamente Bowie nel 1969:Here am I floating round my tin canFar above the MoonPlanet Earth is blueAnd there’s nothing I can do…Spese di spedizione 4,50€
-
SUPERHEROES
di Chiara Guida, Federica Aliano,Diego Altobelli, Martina Ponziani,Davide Cantire, Cecilia Strazza12,00€Prefazione di Rosario Sparti – Illustrazione: Livio Squeo
Per credere a ciò che vede, la razza umana deve poter sentire il sapore metallico del sangue in bocca di chi si strazia sul grande schermo, deve vivere sulla propria pelle le ferite degli eroi. Perché il cinema ha un bisogno di concretezza e partecipazione che non può restare del tutto insoddisfatto. Per questa ragione, l’universo dei cinecomic ha fatto ricorso al più umano degli scontri, non fisico ma psicologico: il conflitto interiore. Gli autori di questo volume hanno trovato in questa caratteristica un trait d’union naturale tra i personaggi presi in esame, rafforzato dal lavoro compiuto da alcuni registi che hanno adoperato il dilemma interiore come strumento ideale per accostare il genere al cinema più autoriale.
Spedizione: € 4,50
- 1
- 2