“Cielo e terra si toccano quando due anime si appartengono”
Alma ha dieci anni e vuole fare l’esploratrice. Dopo aver trascorso l’infanzia in orfanotrofio, viene adottata da una giovane coppia e si trasferisce nella città militare di Bajkonur. Un giorno, tornando a casa, incontra una cagnolina randagia con la quale stabilisce subito un forte legame. Alma non sa che quella cagnolina è destinata a diventare la cosmonauta più famosa dell’Unione Sovietica e uno dei simboli più evocativi della lotta contro il maltrattamento e lo sfruttamento degli animali.
IN PREORDER A UN PREZZO SPECIALE!
DISPONIBILE IN TUTTE LE LIBRERIE DAL 30 OTTOBRE
Età di lettura: 10+
Formato 21×21
Collana Deluxe
Spese di spedizione: euro 4,60
Myra sorge sulla vetta di una montagna candida e stranamente pelosa. I suoi abitanti sono sempre indaffarati. Le loro giornate sono scandite dal lavoro, un lavoro molto impegnativo e stancante, che ruota attorno alla miniera: estraggono lo sbrilluccio, uno speciale minerale luminoso che serve a soddisfare i fabbisogni energetici del villaggio. Tutti gli abitanti di Myra lavorano lì, tutti tranne uno, Odd.
Odd è un inventore fuori dal comune: cerca da sempre di far valere le proprie scoperte, ma in quella comunità di stacanovisti nessuno sembra accorgersi di lui. Nel momento in cui l’intero villaggio sprofonda nel panico a causa di un terribile terremoto, Odd vede la sua occasione per riscattarsi. Indagando nelle profondità della montagna per tentare di comprendere cosa ha causato l’evento sismico che ha sconvolto Myra, scopre “un’enorme verità nascosta” e insieme ad essa una gigantesca amicizia.
Guarda il booktrailer di Yora!
Scritto e illustrato da Gaia Magnini
Formato 21×21, copertina soft touch
Collana Deluxe
Spese di spedizione: euro 4,60
Prefazione: Rosario Sparti.
Ventiquattro anni. Non sono molti, eppure sono sufficienti per far credere a Peg che la sua vita sia arrivata a un binario morto. Per lei non c’è più un futuro nella città degli angeli. La sua carriera di attrice sembra finita. Così prende la penna e scrive una nota : « Sono spaventata. Sono una codarda. Mi dispiace per tutto. Se avessi fatto questo molto tempo fa, avrei risparmiato tanto dolore. P. E. ». Mette il bigliettino nella borsetta, si lascia alle spalle la casa al 2428 di Beachwood Drive e cammina verso la gigantesca scritta “Hollywoodland” che domina la città. La notte del 18 settembre, come ogni notte a Los Angeles, tracima di suoni, musica e voci. Sul monte Lee invece regna il silenzio. La giovane osserva il suo passato dall’alto, da una posizione privilegiata, meta di tutti i giovani artisti in cerca di fama, e quasi volesse toccare ancora una volta la gloria di un tempo si avvicina alla maestosa lettera H. Si toglie la giacca, la piega con cura, poggia la borsa a terra e poi alzando lo sguardo respira profondamente. Infine si getta nel vuoto. Il suo corpo, un mucchio di ossa rotte e sogni infranti, sarà ritrovato casualmente da un escursionista solo due giorni dopo…
spese di spedizione : € 4,50
“C’era una volta una foresta senza fine.
C’era una volta una ragazza che voleva essere libera.”
La foresta innevata, un racconto scritto da Valerio la Martire e illustrato da Livio Squeo, visivamente è un volume ricco di contrasti e di zone d’ombra affascinanti e inquiete, proprio come la sua protagonista.
La protagonista è una ragazza che decide di non sottostare a chi vuole decidere della sua vita. Non è una guerriera e non è un’eroina, è una persona che vuole scegliere della propria vita e del proprio futuro. Per farlo si arma di coraggio e cerca l’aiuto di un’altra ribelle, di una donna che prima di lei aveva cambiato le regole che erano state scelte per lei.
“Qui ha inizio il canto funebre,
Amore e Fedeltà più non è,
la Fenice e la Tortora in volo si levaron
via da qui circonfusi di reciproca fiamma.”
Il poemetto “La Fenice e la Tortora” scritto da William Shakespeare è l’unico esempio di “poesia metafisica” in tutto il canone shakespeariano e ciò lo rende di straordinaria importanza per lo studio critico dell’opera del drammaturgo e poeta.
“The Phoenix and Turtle” è il titolo inglese con cui generalmente si fa riferimento a questa poesia. Essa venne pubblicata in “Love’s Martyr” senza alcun nome introduttivo e soltanto le ultime cinque strofe erano accompagnate dal titolo di “Threnos” (elegia funebre) e dalla firma, in calce alla poesia, di William Shake-speare.
Il testo è considerato come un’opera singola e la sua doppia struttura non fa che rispecchiare il tema centrale dell’acuta riflessione filosofica di Shakespeare: la dualità nella unicità dell’ideale dell’Amore.
La traduzione e le note de “La Fenice e la Tortora” sono a cura di Mauro Beato.
Le illustrazioni sono state realizzate da Livio Squeo.
“Viola ha sempre la chiave giusta per entrare nel cuore degli altri”
Viola vive nel bosco, in una casa piena di animali.
Suona tanti strumenti e grazie alla musica entra in contatto con la natura che la circonda e con il cuore delle persone che sanno ascoltare.
Il suo mondo è magico, pieno di immagini e di melodie suggestive.
Non siete curiosi di conoscerla?
“Note di Viola” è una favola bilingue, scritta da Varla Del Rio e illustrata da Claudia Ducalia.
La musica è stata composta da Alice Pelle, gli spartiti sono presenti nel libro
e potete ascoltare i brani grazie al codice Qrl.
Il volume è disponibile solo in formato cartaceo,
in lingua inglese e francese