Di Marco Mancinelli Illustrazione: Claudia Ducalia.
Francia, 1789. Lucille de Brienne, duchessa di Ivry, è una giovane donna condannata a morte da una malattia che la consuma giorno dopo giorno da quando è una bambina. Disperata e affamata di vita, finisce per essere una vittima impotente della Rivoluzione. Indifesa e prigioniera di un destino implacabile, una creatura delle tenebre la strappa alla furia dei figli spietati di Robespierre. Sessanta anni dopo, Lucille è in fuga da Conrad Noel, l’antico vampiro che le ha donato l’eternità, e determinato adesso a fermare il suo incontenibile desiderio di vita. In uno scontro tra ragione e sentimento, attraverso i secoli e gli eventi che hanno segnato la storia d’Europa, la caccia si trasforma ben presto in vendetta, mentre il potere di Lucille diviene così grande che, per fermarla, Conrad è costretto a cercare aiuto tra i demoni dell’Africa selvaggia. Nelle profondità della foresta pluviale del Congo vive una creatura leggendaria. Gli indigeni la temono e la venerano come una dea, e intorno ai fuochi, quando la notte si addensa silenziosa sui villaggi, mormorano il suo nome come un’implorazione.
La chiamano Umama Ukufa.
Lei è Madre Morte.
Marco Mancinelli • Daniele Picciuti • Daniele Forcella • Matteo Angioni • Valentina Iorene Desideri Prefazione di Ornella De Lullo. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Secondo volume dell’antologia YŌKAI.
Di cosa parla: Gli spiriti agiscono con inganno e violenza, per vendetta o pura malvagità, ma esistono anche spiriti buoni che intessono relazioni amichevoli, perfino amorose, con l’uomo. Pur trattandosi di esseri soprannaturali, essi sfruttano a loro piacimento i sentimenti e le emozioni. Gli autori dei cinque racconti presenti in questa raccolta si sono avventurati nel mondo del folclore giapponese, territorio di innumerevoli suggestioni, a cui hanno brillantemente dato voce nelle loro storie.
Kansuke si sveglia sullo sgabello di un bar, e non ricorda come ci sia arrivato. Non ha memoria di niente che riguardi la sua vita negli ultimi giorni. Davanti a lui solo un barista che fa discorsi ambigui e un boccale del miglior sidro che abbia mai sorseggiato. Appoggiato al bancone, le nebbie dell’amnesia si diradano e la sua memoria torna a vestirsi di immagini e nomi, profumi e sapori, finché ogni ricordo acquista di nuovo un senso, anche quello di Akari, la timida postina che consegna la corrispondenza aziendale nei giorni dispari.
Anno 1486. Giappone. Nella provincia di Yamashiro torna la pace dopo anni di guerre interne. Gli Ikki hanno vinto e Isoshi può fare ritorno a casa, anche se addosso porta molte cicatrici. A dargli forza c’è la speranza che ad attenderlo ci sia ancora il suo amore segreto, Keiko, figlia del daimyo Mitsuo Hatakeyama; padre e figlia serbano però nel cuore un profondo dolore, che ha cambiato radicalmente le loro vite e dal quale non riescono a liberarsi
Un bambino italo- giapponese giunge in comunità trascinando con sé il fardello di drammi interiori. Francesca, una giovane educatrice, si trova di fronte un ragazzino inquieto, che si diverte col sangue e resta sveglio anche la notte. Persa tra i deliri dell’inconscio, tra incubi e allucinazioni, la ragazza confida alla psicologa le sue paure, ma è solo un circolo vizioso che la porta al limite della pazzia.
È il primo sogno del dormiveglia. Quando la ragione tenta lo sforzo estremo e s’aggrappa al reale, ma l’onirico si insinua. Impossibile distinguere cosa sia vero e cosa sta per diventarlo. Un animale, un uomo e la luna rossa, padrona dei destini di tutti.
Nella Villa dei Silva l’estate trascorre tra le note di violino e il sapore dei ricordi. La nascita di Leonardo, le audizioni per l’Accademia di musica e i tentativi di comporre una nuova melodia, tutto raccontato attraverso un pugno di lettere, dove ogni parola marca un sentimento e ogni punto imprigiona istanti di vita. Tra i profumi del mare e le confessioni affidate all’inchiostro, sarà un misterioso sconosciuto ad ispirare la musica giusta, quella che vibrando dall’anima, attraverso le corde di uno strumento, ci libera da noi stessi e ci fa riscoprire, forse per la prima volta, che siamo davvero vivi. La parte sinistra del cuore è un romanzo epistolare che trasforma in musica i sussulti del cuore e che compone melodie con i respiri dell’anima. E ci ricorda anche che a volte la vita si nasconde tra il sussurro della risacca e il coraggio di lasciarsi andare.
Disponibile dal 5 Dicembre 2018
Spese di spedizione € 4,50
Autore: Marco Mancinelli. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Questa è la mia storia, ed è anche la storia di Viola. Uno di noi due forse non esiste. Io non ho ancora capito chi è.
In un vecchio appartamento c’è una stanza sempre chiusa. Lì Giovanni Corvi ha stipato i quadri dipinti nel corso di una vita, insieme ai ricordi, ai mostri, ai fantasmi. Anni dopo Matteo, suo nipote, decide di affrontare le sue paure all’interno della stanza e viene catapultato in una realtà parallela.
Qui incontra Viola, una ragazza malinconica che passa le sue giornate immersa nei libri con la certezza di dover incontrare qualcuno. Qualcuno che cambierà la sua vita.
Disponibile anche in ebook
Spese di spedizione 4,50€
Autore: Varla Del Rio. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Giulia, figlia di Umberto e Carla, è una dodicenne apparentemente uguale a tutte le sue coetanee, ricca di fantasia e con una grande passione per il nuoto. La sua grande sensibilità la porta però a vedere oltre la realtà di tutti i giorni e ad oltrepassare inconsapevolmente quella sottile linea di demarcazione che separa il mondo razionale e reale dalla dimensione onirica e dalle infinite possibilità che questa dimensione ha sul reale. A mettere Giulia in contatto con tale universo delle possibilità e dei sogni sarà la costante presenza di gatti. Unici veicoli di conoscenza del potere del mondo onirico e unici esseri capaci di sondare la profondità dell’inconscio.
Disponibile anche in ebook
Marco Mancinelli • Olivia Balzar • Monica Serra • Valerio la Martire Prefazione di Mauro Beato. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Ecco la prima pubblicazione di questa collana. Quattro racconti, quattro brividi lungo la schiena. Immergetevi nei tetri meandri di Yōkai, tra le nebbie di questi luoghi oscuri. Lasciatevi trasportare in questo viaggio tra le caligini della mente che saprà sicuramente lasciarvi anche qualcosa di inaspettato.
Un’intensa fiaba dark, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi. È un meta racconto, in cui la narrazione si intreccia su se stessa e avvolge il lettore con le sue spire senza tempo, proiettandolo in un groviglio di storie sul cui sfondo si muovono bambini che sono come ricordi, promesse tradite, treni che non tornano più e lacrime che si perdono nelle tempeste. L’amore dona la vita, ma l’amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l’inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia di dolore.
L’orrore può celarsi nelle situazioni più normali, nei luoghi più confortevoli e, a prima vista, sicuri. Può trovarsi in uno sguardo innocente, in uno scricchiolio costante, in un oggetto fuoriposto, in una scelta sbagliata. La giovane Indra, accettando di fare un favore ad un’amica, non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con un orrore antico e ben radicato tra i muri di una casa da sogno.
Lo scontro fra i Signori della guerra che insanguina le pianure giunge fino alla Dorsale. Yuki, sopravvissuta alla distruzione del suo villaggio, viene salvata dal potente Mori Okami che la porta via con sé per darle una nuova vita. Riuscirà il demone a cui la ragazza è stata affidata a proteggere il suo sonno dalle insidie di casa Mori ?
Un uomo varca la soglia di una dimora ai confini del tempo, non ricorda nulla di quello che gli è successo. Un Guardiano lo accoglie e lo guida attraverso le stanze abitate da strane creature, percorse da voci interne e inquietanti visioni. Lentamente i ricordi riaffiorano nella mente dell’uomo portandolo a rivivere uno spaventoso incidente.