LETTURE AL BUIO
10,00€
Clicca qui per acquistare i tuoi libri al buio.
Il prezzo è bloccato!
20 disponibili
Descrizione prodotto
Informazioni aggiuntive
Formato | 15×21 |
---|---|
Numero pagine | 210 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità formato | Disponibile in versione cartacea |
ISBN | 978-88-94826-32-6 |
Recensisci per primo “LETTURE AL BUIO” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
FILASTROCCHE DELL’ADDIO
di Nicola Lucchi
Illustrazioni: Nicola Ballarini14,00€Prefazione: Rosario Sparti.
Ventiquattro anni. Non sono molti, eppure sono sufficienti per far credere a Peg che la sua vita sia arrivata a un binario morto. Per lei non c’è più un futuro nella città degli angeli. La sua carriera di attrice sembra finita. Così prende la penna e scrive una nota : « Sono spaventata. Sono una codarda. Mi dispiace per tutto. Se avessi fatto questo molto tempo fa, avrei risparmiato tanto dolore. P. E. ». Mette il bigliettino nella borsetta, si lascia alle spalle la casa al 2428 di Beachwood Drive e cammina verso la gigantesca scritta “Hollywoodland” che domina la città. La notte del 18 settembre, come ogni notte a Los Angeles, tracima di suoni, musica e voci. Sul monte Lee invece regna il silenzio. La giovane osserva il suo passato dall’alto, da una posizione privilegiata, meta di tutti i giovani artisti in cerca di fama, e quasi volesse toccare ancora una volta la gloria di un tempo si avvicina alla maestosa lettera H. Si toglie la giacca, la piega con cura, poggia la borsa a terra e poi alzando lo sguardo respira profondamente. Infine si getta nel vuoto. Il suo corpo, un mucchio di ossa rotte e sogni infranti, sarà ritrovato casualmente da un escursionista solo due giorni dopo…
spese di spedizione : € 4,50
-
LA FENICE E LA TORTORA
di William Shakespeare14,00€“Qui ha inizio il canto funebre,
Amore e Fedeltà più non è,
la Fenice e la Tortora in volo si levaron
via da qui circonfusi di reciproca fiamma.”Il poemetto “La Fenice e la Tortora” scritto da William Shakespeare è l’unico esempio di “poesia metafisica” in tutto il canone shakespeariano e ciò lo rende di straordinaria importanza per lo studio critico dell’opera del drammaturgo e poeta.
“The Phoenix and Turtle” è il titolo inglese con cui generalmente si fa riferimento a questa poesia. Essa venne pubblicata in “Love’s Martyr” senza alcun nome introduttivo e soltanto le ultime cinque strofe erano accompagnate dal titolo di “Threnos” (elegia funebre) e dalla firma, in calce alla poesia, di William Shake-speare.
Il testo è considerato come un’opera singola e la sua doppia struttura non fa che rispecchiare il tema centrale dell’acuta riflessione filosofica di Shakespeare: la dualità nella unicità dell’ideale dell’Amore.La traduzione e le note de “La Fenice e la Tortora” sono a cura di Mauro Beato.
Le illustrazioni sono state realizzate da Livio Squeo. -
YŌKAI
La notte della volpe14,00€Marco Mancinelli • Daniele Picciuti • Daniele Forcella • Matteo Angioni • Valentina Iorene Desideri Prefazione di Ornella De Lullo. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Secondo volume dell'antologia YŌKAI.
Gli spiriti agiscono con inganno e violenza, per vendetta o pura malvagità, ma esistono anche spiriti buoni che intessono relazioni amichevoli, perfino amorose, con l’uomo. Pur trattandosi di esseri soprannaturali, essi sfruttano a loro piacimento i sentimenti e le emozioni. Gli autori dei cinque racconti presenti in questa raccolta si sono avventurati nel mondo del folclore giapponese, territorio di innumerevoli suggestioni, a cui hanno brillantemente dato voce nelle loro storie.
Marco Mancinelli – I ciliegi fioriranno domani
Kansuke si sveglia sullo sgabello di un bar, e non ricorda come ci sia arrivato. Non ha memoria di niente che riguardi la sua vita negli ultimi giorni. Davanti a lui solo un barista che fa discorsi ambigui e un boccale del miglior sidro che abbia mai sorseggiato. Appoggiato al bancone, le nebbie dell’amnesia si diradano e la sua memoria torna a vestirsi di immagini e nomi, profumi e sapori, finché ogni ricordo acquista di nuovo un senso, anche quello di Akari, la timida postina che consegna la corrispondenza aziendale nei giorni dispari.
Cho no yurei di Daniele Forcella- Cho no yurei è il nome giapponese di un antico spirito nel quale si trasfigurano le anime dei defunti. Per Giulio si presenta sotto l’aspetto di una falena che nasconde nel battito delle sue ali un segreto che gli cambierà la vita.
Cuore di loto di Daniele Picciuti. Anno 1486. Giappone. Nella provincia di Yamashiro torna la pace dopo anni di guerre interne.
Gli Ikki hanno vinto e Isoshi può fare ritorno a casa, anche se addosso porta molte cicatrici. A dargli forza c’è la speranza che ad attenderlo ci sia
ancora il suo amore segreto, Keiko, figlia del daimyo Mitsuo Hatakeyama; padre e figlia serbano però nel cuore un profondo dolore, che ha cambiato radicalmente le loro vite e dal quale non riescono a liberarsi.Matteo Angioni – Come in un sogno:
Un bambino italo- giapponese giunge in comunità trascinando con sé il fardello di drammi interiori. Francesca, una giovane educatrice, si trova di fronte un ragazzino inquieto, che si diverte col sangue e resta sveglio anche la notte. Persa tra i deliri dell’inconscio, tra incubi e allucinazioni, la ragazza confida alla psicologa le sue paure, ma è solo un circolo vizioso che la porta al limite della pazzia.
Valentina Iorene Desideri – La notte della volpe:
È il primo sogno del dormiveglia. Quando la ragione tenta lo sforzo estremo e s’aggrappa al reale, ma l’onirico si insinua. Impossibile distinguere cosa sia vero e cosa sta per diventarlo. Un animale, un uomo e la luna rossa, padrona dei destini di tutti.
-
LA STANZA DOPPIA
scritto e illustrato da Marco Libardi16,90€La stanza doppia scritto e illustrato da Marco Libardi
Mirtilla si è perduta nella camera materna, ma certo non può immaginare quanto la strada di casa sia impervia, né ciò che si nasconde tra coccodrilli, funghi, ragni. Occhi, uova, stagni. Fiori, lune e mostri.
Collana Wunderkammer
Introduzione a cura di Stefano Bessoni
spese di spedizione : € 4,50
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.