LUCILLE
di Marco Mancinelli
14,00€
Di Marco Mancinelli Illustrazione: Claudia Ducalia.
Francia, 1789. Lucille de Brienne, duchessa di Ivry, è una giovane donna condannata a morte da una malattia che la consuma giorno dopo giorno da quando è una bambina. Disperata e affamata di vita, finisce per essere una vittima impotente della Rivoluzione. Indifesa e prigioniera di un destino implacabile, una creatura delle tenebre la strappa alla furia dei figli spietati di Robespierre. Sessanta anni dopo, Lucille è in fuga da Conrad Noel, l’antico vampiro che le ha donato l’eternità, e determinato adesso a fermare il suo incontenibile desiderio di vita. In uno scontro tra ragione e sentimento, attraverso i secoli e gli eventi che hanno segnato la storia d’Europa, la caccia si trasforma ben presto in vendetta, mentre il potere di Lucille diviene così grande che, per fermarla, Conrad è costretto a cercare aiuto tra i demoni dell’Africa selvaggia. Nelle profondità della foresta pluviale del Congo vive una creatura leggendaria. Gli indigeni la temono e la venerano come una dea, e intorno ai fuochi, quando la notte si addensa silenziosa sui villaggi, mormorano il suo nome come un’implorazione.
La chiamano Umama Ukufa.
Lei è Madre Morte.
Disponibile anche in ebook!
7 disponibili
Informazioni aggiuntive
Formato | 15×21 |
---|---|
Lingua | Italiano |
Disponibilità formato | Disponibile in versione cartacea |
ISBN | 978-88-94826-34-0 |
Recensisci per primo “LUCILLE
di Marco Mancinelli” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
FIELE D’OTTOBRE
Varla Del Rio12,00€Autore: Varla Del Rio. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Giulia, figlia di Umberto e Carla, è una dodicenne apparentemente uguale a tutte le sue coetanee, ricca di fantasia e con una grande passione per il nuoto. La sua grande sensibilità la porta però a vedere oltre la realtà di tutti i giorni e ad oltrepassare inconsapevolmente quella sottile linea di demarcazione che separa il mondo razionale e reale dalla dimensione onirica e dalle infinite possibilità che questa dimensione ha sul reale. A mettere Giulia in contatto con tale universo delle possibilità e dei sogni sarà la costante presenza di gatti. Unici veicoli di conoscenza del potere del mondo onirico e unici esseri capaci di sondare la profondità dell’inconscio.
Disponibile anche in ebook
-
YŌKAI – OLTRE LE NUVOLE (antologia di racconti)
14,00€Il quarto volume chiude il cerchio antologico delle stagioni.
La copertina è stata realizzata da Claudia Ducalia.Oltre le nuvole di Marco Mancinelli – Una tempesta improvvisa e un’apparizione spettrale tra i flutti. È così che per Hitoshi ha inizio un viaggio personale verso la perdita e la scoperta di sé. La stagione della pesca è conclusa e l’autunno si insinua tra le vite dei marinai che tornano a casa, in attesa che il mare li richiami tra le sue braccia. I boschi custodiscono segreti, luoghi sconosciuti in cui la mente può ingannare se stessa e in cui la realtà è un grido perso nelle pieghe del tempo.
Un Gatto chiamato Kumiko di Benedetta Munalli – Morgana assiste alla morte di Kumiko, una ragazza con cui ha dovuto forzatamente allacciare i rapporti. Per questo motivo il suo funerale le sembra solo una mera usanza, ma il suo atteggiamento cinico viene messo a dura prova quando Kumiko, in carne ed ossa, appare all’improvviso e le chiede aiuto per varcare la soglia dell’aldilà.
Kappa di Simone Fiocco – Khioshi é un bambino vittima dei pregiudizi e viene bullizzato giornalmente dai suoi compagni di scuola. Le cose cambiano quando al parco della Caffarella incontra un Kappa. Tra i due nasce una complicità profonda, ma certe amicizie possono essere pericolose.
Il futon di Ornella De Lullo – Livio Bernini parte per un viaggio in Giappone e a Kyoto conosce Yamamoto, un monaco che gli racconta la storia di due religiosi morti in circostanze misteriose. Livio ne è ossessionato e quando viene a sapere che il tempio ospita un museo segreto contenente oggetti legati ai monaci, decide di visitarlo di nascosto.
Kiseru di Lorenzo Marletti – Chiyo è una bambina italo-giapponese che si è trasferita coi suoi genitori in un paesino di montagna del Piemonte dopo un grave lutto. A cavallo fra passato e futuro, fra realtà e immaginazione, Chiyo costruisce un ponte fra i due mondi a cui appartiene.
Kamaitachi di Valerio la Martire – A saper ascoltare il vento si possono sentire i loro sussurri. A saper ascoltare il vento si può sentire le loro risate. Le kamaitachi non possono nascondersi da chi sa ascoltare. Per questo hanno inventato un
modo per difendersi dagli umani. Per questo hanno falci che gli nascono dal corpo. Una per farti inciampare, una per tagliare, una per guarirti. Sono sempre tre le kamaitachi e sta a loro decidere se guarirti o meno. -
YŌKAI
La notte della volpe14,00€Marco Mancinelli • Daniele Picciuti • Daniele Forcella • Matteo Angioni • Valentina Iorene Desideri Prefazione di Ornella De Lullo. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Secondo volume dell'antologia YŌKAI.
Gli spiriti agiscono con inganno e violenza, per vendetta o pura malvagità, ma esistono anche spiriti buoni che intessono relazioni amichevoli, perfino amorose, con l’uomo. Pur trattandosi di esseri soprannaturali, essi sfruttano a loro piacimento i sentimenti e le emozioni. Gli autori dei cinque racconti presenti in questa raccolta si sono avventurati nel mondo del folclore giapponese, territorio di innumerevoli suggestioni, a cui hanno brillantemente dato voce nelle loro storie.
Marco Mancinelli – I ciliegi fioriranno domani
Kansuke si sveglia sullo sgabello di un bar, e non ricorda come ci sia arrivato. Non ha memoria di niente che riguardi la sua vita negli ultimi giorni. Davanti a lui solo un barista che fa discorsi ambigui e un boccale del miglior sidro che abbia mai sorseggiato. Appoggiato al bancone, le nebbie dell’amnesia si diradano e la sua memoria torna a vestirsi di immagini e nomi, profumi e sapori, finché ogni ricordo acquista di nuovo un senso, anche quello di Akari, la timida postina che consegna la corrispondenza aziendale nei giorni dispari.
Cho no yurei di Daniele Forcella- Cho no yurei è il nome giapponese di un antico spirito nel quale si trasfigurano le anime dei defunti. Per Giulio si presenta sotto l’aspetto di una falena che nasconde nel battito delle sue ali un segreto che gli cambierà la vita.
Cuore di loto di Daniele Picciuti. Anno 1486. Giappone. Nella provincia di Yamashiro torna la pace dopo anni di guerre interne.
Gli Ikki hanno vinto e Isoshi può fare ritorno a casa, anche se addosso porta molte cicatrici. A dargli forza c’è la speranza che ad attenderlo ci sia
ancora il suo amore segreto, Keiko, figlia del daimyo Mitsuo Hatakeyama; padre e figlia serbano però nel cuore un profondo dolore, che ha cambiato radicalmente le loro vite e dal quale non riescono a liberarsi.Matteo Angioni – Come in un sogno:
Un bambino italo- giapponese giunge in comunità trascinando con sé il fardello di drammi interiori. Francesca, una giovane educatrice, si trova di fronte un ragazzino inquieto, che si diverte col sangue e resta sveglio anche la notte. Persa tra i deliri dell’inconscio, tra incubi e allucinazioni, la ragazza confida alla psicologa le sue paure, ma è solo un circolo vizioso che la porta al limite della pazzia.
Valentina Iorene Desideri – La notte della volpe:
È il primo sogno del dormiveglia. Quando la ragione tenta lo sforzo estremo e s’aggrappa al reale, ma l’onirico si insinua. Impossibile distinguere cosa sia vero e cosa sta per diventarlo. Un animale, un uomo e la luna rossa, padrona dei destini di tutti.
-
YŌKAI – ANIME SMARRITE
14,00€Daisy Franchetto – Varla del Rio – Stefano Bessoni – Olivia Balzar – Marco Mancinelli
Prefazione di Anna Lisa Somma. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Terzo volume dell’antologia YŌKAI.
Di cosa parla? “Per quanto diversissime per toni, atmosfere, temi, figure, le storie qui presentate hanno un denominatore comune: poetiche, macabre, tragiche, irriverenti che siano, tutte infatti esplorano il sottile confine fra la vita e la morte, la lucidità e la follia ̶ quella zona d’ombra densa e cangiante come la pupilla di un corvo che, criptico, ci osserva da lontano.” (Anna Lisa Somma)
Daisy Franchetto – Scelsi il sicomoro
Un uomo, un progetto, un corvo e una pianta. Ma non una pianta qualsiasi, un sicomoro, venuto da lontano. All’albero e al corvo l’uomo parla, e solo a loro, condividendo pensieri e intenti. Una decisione difficile, coltivata nel silenzio del cuore, che deve trovare un compimento. Una storia tessuta intorno all’ultimo passo, quello che ci separa dalla morte, e ai preparativi, concreti, materiali, necessari alla realizzazione dell’atto. E sempre, dove c’è materia, si insinua la magia, come uno scherzo lieve, come un filo scintillante e sinuoso. Ecco che gli incontri assumono significati diversi e un aiuto giunge da chi non ci si aspetta, ecco che il corvo non è più solo un uccello scuro e scontroso, ecco che il sicomoro diventa qualcosa che non avremmo immaginato.
Varla del Rio – Guscio di noce
La giovane e introversa Atsuko lascia il Giappone per trasferirsi a Berlino con il suo ragazzo, Ryosuke, che ha intrapreso una promettente carriera universitaria. Per sbarcare il lunario trova lavoro al Go-go Ramen, prima come cameriera poi come cuoca. Mentre la sua carriera decolla, il rapporto con Ryosuke si deteriora. Un giorno entra nel ristorante Saya, un’affascinante parrucchiera dal look alternativo, che la invita all’inaugurazione della sua attività. Dopo molte riflessioni Atsuko accetterà di tagliare i suoi lunghi capelli, ma il cambiamento che scaturirà da quella decisione, non sarà solo estetico. Al Redrum infatti, le forbici hanno un potere particolare…
Stefano Bessoni – La sottile arte
Il signor Toporski, dopo uno sfratto inaspettato, riesce a trovare un nuovo appartamento grazie a un annuncio sul giornale, firmando un contratto di locazione a dir poco imbarazzante. La necessità lo porta a trasferirsi in periferia, dentro un tugurio ingombro di vecchi mobili e cianfrusaglie, ancora fresco delle tracce del precedente inquilino, un signore giapponese che si è suicidato nella cucina di quella casa, impiccandosi alle tubature del gas. Ma Toporski è impavido, cerca di non pensarci, provando a trovare la giusta ispirazione per il suo nuovo libro illustrato, intitolato “La sottile arte”. Le idee però sembrano non voler arrivare, mentre le scadenze incombono e l’anticipo è stato interamente sperperato per caparra, affitto e trasloco. Come se non bastasse, i condomini del palazzo sembrano complottare contro di lui e la notte accade qualcosa di sinistro nello sgabuzzino in fondo al corridoio.
Olivia Balzar – Fame
Trasferirsi in un nuovo appartamento può essere l’occasione giusta per sistemare la propria vita. La protagonista del racconto imparerà anche che certi vecchi oggetti, lasciati da ignoti inquilini, possono offrire molte possibilità, come quella di farti mettere le mani su quel costoso paio di scarpe che la tua migliore amica, saccente ed egocentrica non manca mai di indossare quando siete insieme, giusto per ricordarti chi tra le due sia la più fashion. A volte un trasloco diventa l’occasione per farti capire fin dove sei disposta a spingerti per ottenere ciò che desideri.
Marco Mancinelli – Il ponte sul ruscello di peonie
Quando il gelo cala sulle vette dei monti soffiando le sue promesse invernali, il ruscello accoglie nelle sue acque i fiori delle peonie che cedono alla stagione fredda. L’apprendista orologiaio aspetta tutte le sere sul ponte vicino al villaggio. Da quando è bambino assiste allo spettacolo delle acque che si tingono di rosso e vermiglio, unica consolazione di una vita di rimpianti.
Una sera dalle nebbie che avvolgono il bosco di betulle emerge una donna misteriosa. Con sé ha una lanterna e ad annunciare il suo arrivo un corvo maestoso che sparisce subito nel cielo buio.
Alla luce tremula e rassicurante della lanterna, l’uomo racconta la sua storia alla signora della nebbia, notte dopo notte, aspettando che il ruscello gli doni l’emozione di uno spettacolo mai dimenticato e sempre atteso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.