YOKAI LA NOTTE DELLA VOLPE
Marco Mancinelli
Formato Kindle
4,99€
Descrizione prodotto
Informazioni aggiuntive
Formato | 14,8 x 21 |
---|---|
Numero pagine | 500 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità formato | Disponibile solo in versione cartacea. |
ISBN | 978-88-94826-05-0 |
Recensisci per primo “YOKAI LA NOTTE DELLA VOLPE
Marco Mancinelli
Formato Kindle” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
LA FORESTA INNEVATA
di Valerio la Martire
Illustrazioni: Livio Squeo16,00€“C’era una volta una foresta senza fine.
C’era una volta una ragazza che voleva essere libera.”La foresta innevata, un racconto scritto da Valerio la Martire e illustrato da Livio Squeo, visivamente è un volume ricco di contrasti e di zone d’ombra affascinanti e inquiete, proprio come la sua protagonista.
La protagonista è una ragazza che decide di non sottostare a chi vuole decidere della sua vita. Non è una guerriera e non è un’eroina, è una persona che vuole scegliere della propria vita e del proprio futuro. Per farlo si arma di coraggio e cerca l’aiuto di un’altra ribelle, di una donna che prima di lei aveva cambiato le regole che erano state scelte per lei.
-
YŌKAI – ANIME SMARRITE
14,00€Daisy Franchetto – Varla del Rio – Stefano Bessoni – Olivia Balzar – Marco Mancinelli
Prefazione di Anna Lisa Somma. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Terzo volume dell’antologia YŌKAI.
Di cosa parla? “Per quanto diversissime per toni, atmosfere, temi, figure, le storie qui presentate hanno un denominatore comune: poetiche, macabre, tragiche, irriverenti che siano, tutte infatti esplorano il sottile confine fra la vita e la morte, la lucidità e la follia ̶ quella zona d’ombra densa e cangiante come la pupilla di un corvo che, criptico, ci osserva da lontano.” (Anna Lisa Somma)
Daisy Franchetto – Scelsi il sicomoro
Un uomo, un progetto, un corvo e una pianta. Ma non una pianta qualsiasi, un sicomoro, venuto da lontano. All’albero e al corvo l’uomo parla, e solo a loro, condividendo pensieri e intenti. Una decisione difficile, coltivata nel silenzio del cuore, che deve trovare un compimento. Una storia tessuta intorno all’ultimo passo, quello che ci separa dalla morte, e ai preparativi, concreti, materiali, necessari alla realizzazione dell’atto. E sempre, dove c’è materia, si insinua la magia, come uno scherzo lieve, come un filo scintillante e sinuoso. Ecco che gli incontri assumono significati diversi e un aiuto giunge da chi non ci si aspetta, ecco che il corvo non è più solo un uccello scuro e scontroso, ecco che il sicomoro diventa qualcosa che non avremmo immaginato.
Varla del Rio – Guscio di noce
La giovane e introversa Atsuko lascia il Giappone per trasferirsi a Berlino con il suo ragazzo, Ryosuke, che ha intrapreso una promettente carriera universitaria. Per sbarcare il lunario trova lavoro al Go-go Ramen, prima come cameriera poi come cuoca. Mentre la sua carriera decolla, il rapporto con Ryosuke si deteriora. Un giorno entra nel ristorante Saya, un’affascinante parrucchiera dal look alternativo, che la invita all’inaugurazione della sua attività. Dopo molte riflessioni Atsuko accetterà di tagliare i suoi lunghi capelli, ma il cambiamento che scaturirà da quella decisione, non sarà solo estetico. Al Redrum infatti, le forbici hanno un potere particolare…
Stefano Bessoni – La sottile arte
Il signor Toporski, dopo uno sfratto inaspettato, riesce a trovare un nuovo appartamento grazie a un annuncio sul giornale, firmando un contratto di locazione a dir poco imbarazzante. La necessità lo porta a trasferirsi in periferia, dentro un tugurio ingombro di vecchi mobili e cianfrusaglie, ancora fresco delle tracce del precedente inquilino, un signore giapponese che si è suicidato nella cucina di quella casa, impiccandosi alle tubature del gas. Ma Toporski è impavido, cerca di non pensarci, provando a trovare la giusta ispirazione per il suo nuovo libro illustrato, intitolato “La sottile arte”. Le idee però sembrano non voler arrivare, mentre le scadenze incombono e l’anticipo è stato interamente sperperato per caparra, affitto e trasloco. Come se non bastasse, i condomini del palazzo sembrano complottare contro di lui e la notte accade qualcosa di sinistro nello sgabuzzino in fondo al corridoio.
Olivia Balzar – Fame
Trasferirsi in un nuovo appartamento può essere l’occasione giusta per sistemare la propria vita. La protagonista del racconto imparerà anche che certi vecchi oggetti, lasciati da ignoti inquilini, possono offrire molte possibilità, come quella di farti mettere le mani su quel costoso paio di scarpe che la tua migliore amica, saccente ed egocentrica non manca mai di indossare quando siete insieme, giusto per ricordarti chi tra le due sia la più fashion. A volte un trasloco diventa l’occasione per farti capire fin dove sei disposta a spingerti per ottenere ciò che desideri.
Marco Mancinelli – Il ponte sul ruscello di peonie
Quando il gelo cala sulle vette dei monti soffiando le sue promesse invernali, il ruscello accoglie nelle sue acque i fiori delle peonie che cedono alla stagione fredda. L’apprendista orologiaio aspetta tutte le sere sul ponte vicino al villaggio. Da quando è bambino assiste allo spettacolo delle acque che si tingono di rosso e vermiglio, unica consolazione di una vita di rimpianti.
Una sera dalle nebbie che avvolgono il bosco di betulle emerge una donna misteriosa. Con sé ha una lanterna e ad annunciare il suo arrivo un corvo maestoso che sparisce subito nel cielo buio.
Alla luce tremula e rassicurante della lanterna, l’uomo racconta la sua storia alla signora della nebbia, notte dopo notte, aspettando che il ruscello gli doni l’emozione di uno spettacolo mai dimenticato e sempre atteso. -
SPOON – 27 giorni da bombo di Varla Del Rio Illustrazioni: Stefano Bessoni
16,00€“Ha poco tempo e una manciata di stelle per conquistare l'immortalità”
Spoon è un imenottero nichilista, vive a Vernon, in Normandia. Quando scopre che la vita di un bombo non supera i 28 giorni
decide di lasciarsi tutto alle spalle e affidare il suo destino alle correnti della Senna. Approderà a Parigi dove scoprirà l'amore
e il gusto per la vita.Collana Wunderkammer
Illustrazioni: Stefano Bessoni
Testi: Varla Del Rio
Editing: Marco Mancinelli
Impaginazione: Giulio Cokspese di spedizione : € 4,50
-
NOTE DI VIOLA
di Varla Del Rio5 di 514,00€“Viola ha sempre la chiave giusta per entrare nel cuore degli altri”
Viola vive nel bosco, in una casa piena di animali.
Suona tanti strumenti e grazie alla musica entra in contatto con la natura che la circonda e con il cuore delle persone che sanno ascoltare.
Il suo mondo è magico, pieno di immagini e di melodie suggestive.
Non siete curiosi di conoscerla?“Note di Viola” è una favola bilingue, scritta da Varla Del Rio e illustrata da Claudia Ducalia.
La musica è stata composta da Alice Pelle, gli spartiti sono presenti nel libro
e potete ascoltare i brani grazie al codice Qrl.Il volume è disponibile solo in formato cartaceo,
in lingua inglese e francese
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.