
Narrativa italiana e straniera, storia, politica, scienza, arte e architettura: ogni numero de “L’Indice” presenta una selezione dei libri più significativi pubblicati negli ultimi mesi attraverso recensioni, articoli e approfondimenti. Questo numero è dedicato all’immaginario macabro di Stefano Bessoni. Troverete anche quel...

Salutiamo l’uscita del nuovo romanzo di Simone Fiocco con una bella segnalazione di Sardegna Report. Per leggere l’articolo clicca qui! Roma, 2021. Un caldo fastidioso avvolge la città come una sciarpa infeltrita. Gabriele, ex giornalista con mire da autore best seller, e Francesco, investigatore dall’animo cupo, sopravvivono ai loro vi...

Saluteremo l’arrivo dell’autunno con una nuova collana di narrativa. Non vediamo l’ora di presentarvi i nuovi autori e i titoli che andranno ad arricchire il catalogo. In giapponese il numero otto (hachi) rappresenta la pluralità ed è sinonimo di apertura. L’otto in kanji viene rappresentato con due linee che si schiudono ve...

Marina Brudaglio intervista Rosario Sparti per Rolling Stone Italia in occasione dell’uscita di C’mon C’mon l’ultima pellicola di Mike Mills e della pubblicazione della prima monografia italiana sul grande Joaquin Phoenix, edita da Bakemono Lab (Collana Eiga) Potete leggere l’articolo completo qui: https://www.rollings...

Nel numero di settembre della Rivista del Cinematografo, Blue Moon di Emanuele Rauco è sullo scaffale, consigliato da Angela Bosetto....

Crunched ci ha preso a morsi anche stavolta… siamo sempre felici di risultare appetitosi! Per leggere la recensione di Nadia Caruso cliccate qui!...

Roma – maggio 17, 2021 [IED News] Yora, il progetto di tesi diventa un libro! GAIA MAGNINI, NEODIPLOMATA IN ILLUSTRAZIONE E ANIMAZIONE IED ROMA, HA PUBBLICATO IL SUO PRIMO LIBRO CON LA CASA EDITRICE BAKEMONO LAB Per leggere la news ed entrare nel blog dello IED clicca qui!...

Fiorenzo Degasperi parla dei primi due libri della “trilogia del feticcio” sul numero di aprile di Rivista Arte Trentina. In attesa di “Le Valentine” …...

Yora è il primo libro illustrato che Gaia Magnini ha pubblicato con la nostra casa editrice. Il progetto è nato ed è stato sviluppato come tesi per il corso triennale di illustrazione e animazione di IED Roma. In questa intervista abbiamo chiesto a Gaia di raccontarci qualcosa sul suo lavoro. Di cosa parla Yora? Chi...

Di Stefano Malosso Tagliare una testa, recidere il gambo di un fiore. Se tra il boia e il giardiniere si proietta l’imprevedibile coltre dell’immaginazione, gli opposti possono attrarsi fino a coincidere nelgioco letterarioche assimila il sangue versato ai petali sfioriti di una rosa. Potete leggere l’articolo completo cliccando qui &n...

...

Il nuovo libro di Stefano Bessoni e Nicola Lucchi narra la storia vera di un “tagliatore di teste” dall’animo nobile. La recensione di Emiliano Pedroni. Leggendo “Memorie di un Boia che amava i fiori” degli autori Nicola Lucchi e Stefano Bessoni da subito vi apparirà incompatibile l’associazione boia e fiori. Mi sono...

Bakemono Lab ci inviata a fare un viaggio nella Parigi del 1700, la città dove la ghigliottina è riuscita più che altrove a segnare le pagine dei libri di storia, oltre che i colli decapitati di uomini e donne davvero senza distinzioni gerarchiche! Nicola Lucchi ai testi e Stefano Bessoni ai disegni. Così nasce Memorie di un boia che amava...

Una graditissima sorpresa da parte degli amici di Crunched! Nadia Caruso ha letto Krauss e ne parla nella sua recensione… Ve ne proponiamo un estratto: “La nostra blatta fuochista grida sottovoce uno di quei messaggi che difficilmente possono essere dimenticati: l’arte ci ridà quella sensibilità che il cinismo della vita ci toglie giorn...

Dal 4 all’8 dicembre vi aspettiamo al Roma Convention Center La Nuvola Viale Asia 40 (EUR) per Più Libri Più Liberi ! Ci troverete al solito posto… allo stand F08 con tutte le novità del catalogo! Presenteremo due nuovi volumi illustrati, Il Feticista di Marco Libardi e Krauss nel gabinetto del dottor Caligari di Stefano...

Come sempre quando Guillermo Del Toro non dirige in prima persona un film da lui scritto, sembra ci tenga a declinare il proprio immaginario in modi espliciti, quasi didascalici, a ridurli a un minimo comune denominatore facile anche per il pubblico estraneo al suo cinema: è stato così per Non avere paura del buio (Troy...

IL PROGETTO “Bakemono Lab Magazine” è un progetto editoriale dedicato al mondo della scrittura e all’universo Bakemono. Un’occasione per far conoscere il nostro catalogo e dare un’opportunità ai giovani autori esordienti che vogliono cimentarsi nella scrittura di un racconto. Ogni numero del magazine sarà dedicato a u...

IL PROGETTO “Bakemono Lab Magazine” è un progetto editoriale dedicato al mondo della scrittura e all’universo Bakemono. Un’occasione per far conoscere il nostro catalogo e dare un’opportunità ai giovani autori esordienti che vogliono cimentarsi nella scrittura di un racconto. Ogni numero del magazine sarà dedicato a un...

Gennaio comincia alla grande con una bella segnalazione da parte del Corriere della Sera di Brescia che recensisce Le filastrocche dell’addio...

Questo progetto dal titolo provvisorio “Heart and soul”, è dedicato a Theda Bara, diva sensuale e ammaliatrice, prima femme fatal del cinema muto. Nella sua carriera (che la vede protagonista di 40 pellicole, tutte girate tra il 1914 e il 1926) ha interpretato molti ruoli di donne dal fascino volitivo e misterioso come Salomè, Cleopatra...