eiga
eiga
Visualizza 1–9 di 10 risultati
-
BEAUTIFUL FREAK
di Emanuele Rauco12,00€Prefazione di Stefano Bessoni – Illustrazione: Livio Squeo
Questo libro ripercorre e analizza la meravigliosa, rocambolesca avventura di un autore unico nel panorama moderno, nato a Guadalajara mezzo secolo fa, approdato a Hollywood nel corso di una vorace ricerca espressiva durata trent’anni e oggi signore incontrastato del fantastico. Guillermo Del Toro si definisce ‘ Un bambino che ama i mostri ’ e quel fanciullo riesce a regalarci fiabe oscure, metafore di un mondo crudele e spietato, popolato di creature sensibili e animi nobili celati sotto la scorza della diversità.
Spedizione: € 4,50
-
BLUE MOON – Viaggio nella notte del cinema di Jim Jarmusch
14,00€Prefazione a cura di Chiara Guida – Illustrazione: Livio Squeo
La notte è comprensiva e paziente. È eterna per chi sa aspettare e non ne ha paura. La notte è il luogo mu – sicale in cui i viaggi convertono, è per Jim Jarmusch la somma di tutti i tempi e il loro annullamento. La notte è il luogo perfetto per amare, vivere e morire, per concludere ogni percorso, a Detroit o ad Algeri. La notte è dove gli amanti possono sopravvivere in eterno.
Spese di spedizione 4,50€
-
DEAD SOULS
di Diego Altobelli, Rosario Sparti,Cecilia Strazza, Federica Aliano, Chiara Guida, Martina Ponziani, Davide Cantire12,00€Prefazione di Stefano Bessoni – Illustrazione: Livio Squeo
Che cos’è un fantasma? Un evento terribile condannato a ripetersi all’infinito. Forse solo un istante di dolore. Qualcosa di morto che sembra ancora vivo. Un sentimento sospeso nel tempo, come una fotografia sfocata. Come un insetto intrappolato nell’ombra.
Da “La spina del Diavolo” di Guillermo Del Toro, 2001
Spese di spedizione 4,60€
-
DON’T YOU (FORGET ABOUT ME)
di Cecilia Strazza12,00€Prefazione di Rosario Sparti – Illustrazione: Livio Squeo
John Hughes parlava a una generazione dimenticata, ai figli trascurati, sapeva ascoltarli e trattarli con cura, ne prendeva le parti; e anche se la sua adolescenza non era stata così travagliata come quella dei protagonisti dei film, in qualche modo riusciva a comprendere la natura del loro malessere interiore cercando di trovare una soluzione, una via d’uscita.
John Hughes è il padre spirituale del Teen Movie, un genere cinematografico spesso sottovalutato e non abbastanza celebrato. Oggi, alla luce di un prepotente ritorno di fiamma con la cultura legata agli anni Ottanta, la sua eredità sembra ancora più viva e presente, raccolta da ogni giovane autore che si appresti a entrare nell’universo complicato degli adolescenti. Ma cosa rende Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare, Breakfast Club, Bella in rosa e Una pazza giornata di vacanza dei classici senza tempo ed esempi per le future generazioni? Questo libro prova a spiegarlo attraverso lo studio dettagliato delle quattro pellicole più rappresentative del cineasta americano e uno sguardo interpretativo al cinema teen contemporaneo. Con la leggerezza e la serietà che ha sempre contraddistinto lo stile di un regista indimenticabile.
-
HEROES
di Chiara Guida12,00€Prefazione di Rosario Sparti – Illustrazione: Livio Squeo
I protagonisti di queste storie si lasciano coinvolgere dagli eventi, dall’immaginazione, soprattutto dalla volontà di vivere fino in fondo quel magico periodo che non è più infanzia, non è ancora adolescenza, ma è una terra di mezzo dove l’impossibile diventa l’avventura della vita.
L’estate 2016 ha visto esplodere il fenomeno Stranger Things, tributo agli Eighties. Sulle orme dei protagonisti della serie tv, ideata dai fratelli Duffer, siamo andati a caccia dei piccoli eroi degli anni ’80: avventurieri, esploratori, coraggiosi, modelli cinematografici per lo show Netflix. Ripercorrendo il cammino di questi giovani personaggi, da La Storia Infinita, a E.T. – L’Extra terrestre, da I Goonies, fino a Stand by Me – Ricordo di un’estate, rintracciamo l’origine del genere e il posto d’onore occupato da questi film nella memoria collettiva.
-
HUMAN FLY – David Cronenberg e i luoghi della mutazione di Diego Altobelli
12,00€Prefazione a cura di Ivan Cenzi – Illustrazione: Livio Squeo
Human Fly è un inedito viaggio attraverso i luoghi/non luoghi cronenberghiani che dimostra quanto la filmografia del regista canadese sia intessuta da una miriade di echi e connessioni che uniscono coerentemente, al pari delle ragnatele di fili in Spider, opere a prima vista distanti tra loro nel tempo e nella forma. Eppure ciò che colpisce, seguendo questa lucida e dinamica analisi, è ancora una volta la sorprendente portata anticipatoria che la poetica di Cronenberg ha avuto e continua ad avere. All’epoca pochi spettatori potevano capire con precisione a cosa si riferisse l’esoterico concetto di “nuova carne”; oggi che la nostra mutazione è cominciata da un pezzo, ed è inarrestabile, lo comprendiamo fin troppo bene.
Spese di spedizione 4,50€
-
I WALK THE LINE – JOAQUIN PHOENIX LA CICATRICE INTERIORE di Rosario Sparti
20,00€I walk the line – la cicatrice interiore di Rosario Sparti
Prefazione a cura di Claudia Durastanti
Copertina di Livio SqueoChe cosa rende Joaquin Phoenix una figura singolare nel panorama attoriale contemporaneo? Forse la miscela del
tutto personale che caratterizza il suo stile recitativo, una strana combinazione di istinto e tecnica. Forse il cammino
spiazzante della carriera, che lo vede attento percorrere strade poco battute, ondeggiando tra cinema mainstream e
autorialità. Forse la scarsa capacità di atteggiarsi come star, da vero antidivo riluttante, che sfrutta la celebrità solo per
portare avanti le sue campagne da attivista sociale. Probabilmente tutto questo. In altre parole, la straordinaria capacità di conciliare gli opposti che caratterizza il percorso di un attore fuori dai canoni che ama reinventarsi pur restando ogni volta riconoscibile.Spese di spedizione 4,50€
-
JUST LIKE HONEY – IL CINEMA DI SOFIA COPPOLA
di Cecilia Strazza e Martina Ponziani12,00€Prefazione a cura di Sergio Sozzo – Illustrazione: Livio Squeo
Il punto da cui partire per iniziare a considerare il cinema di Sofia Coppola, non più “figlio” alla corte dei padri, è davvero già tutto in quel preziosissimo e fragile orecchino intorno al quale gira l’evanescente plot di Life without Zoe. È quello il primo trofeo magico, perduto e ritrovato, di uno sguardo che ha il potere di connettere le vite dei padri in maniere inedite e a loro sconosciute, di ridisegnare traiettorie alternative capovolgendo il vuoto del quotidiano, di ergersi non come spettatrice/collezionatrice devota di sogni ereditati ma come elemento attivo, in grado di infilarsi in quelle visioni per rovesciarle, conquistarle e attraversarle dal proprio punto di vista assolutamente personale. Il potere di un’autrice.
Spese di spedizione 4,50€
-
SPACE ODDITY
16,00€Di: Nicola Lucchi, Diego Altobelli, Federica Aliano, Elisa Torsiello, Dario Altobelli, Chiara Guida, Cecilia Strazza, Davide Cantire
Prefazione a cura di Daniele Terzoli – Illustrazione: Livio Squeo
Fin dagli anni Cinquanta il cinema non ha mai smesso di salire a bordo delle astronavi, cercando di offrire risposte al sogno umano di esplorare e raccontare nuovi mondi. O forse il sogno, più semplicemente, è quello di superare i limiti a cui siamo costretti dalla forza di gravità sul nostro Pianeta Azzurro, abbandonarsi nell’infinitezza e galleggiare nello spazio, nell’attesa della nascita di un nuovo “Star Child”… Come cantava profeticamente Bowie nel 1969:Here am I floating round my tin canFar above the MoonPlanet Earth is blueAnd there’s nothing I can do…Spese di spedizione 4,50€
- 1
- 2