#Cinemascope a cura di Emanuele Rauco non è un classico podcast di storia del cinema, ma un modo per partire dalle storie e arrivare a riflettere sulle immagini, i racconti, le connessioni dei film. Un percorso in cui tanto la meta quanto il tragitto non sono lineari, perché non lo è il pensiero. Per fortuna.
Ogni due settimane su Spreaker, Spotify, su Facebook e sul nostro sito.
Secondo qualcuno, il merito di Quarto potere non sarebbe davvero ascrivibile a Orson Welles, ma al suo sceneggiatore, Herman Mankiewicz. E se invece, io vi dicessi che il responsabile principale del capolavoro del 1941 non è il regista, ma il suo direttore della fotografia, Gregg Toland?
#Cinemascope a cura di Emanuele Rauco non è un classico podcast di storia del cinema, ma un modo per partire dalle storie e arrivare a riflettere sulle immagini, i racconti, le connessioni dei film. Un percorso in cui tanto la meta quanto il tragitto non sono lineari, perché non lo è il pensiero. Per fortuna.
Ogni due settimane su Spreaker, Spotify, su Facebook e sul nostro sito.
Compie 50 anni il film padre di molti scandali, Arancia meccanica di Stanley Kubrick, e in questa puntata andiamo a scoprire cosa scandalizzò il pubblico e da dove il regista trasse ispirazione.
#Cinemascope a cura di Emanuele Rauco non è un classico podcast di storia del cinema, ma un modo per partire dalle storie e arrivare a riflettere sulle immagini, i racconti, le connessioni dei film. Un percorso in cui tanto la meta quanto il tragitto non sono lineari, perché non lo è il pensiero. Per fortuna.
Ogni due settimane su Spreaker, Spotify, su Facebook e sul nostro sito.
In molti lo hanno ricordato come produttore di Le iene di Tarantino, ma Monte Hellman per un quinquennio ha cambiato la regole del cinema partendo dalla serie B di Roger Corman. La nuova puntata di #Cinemascope è dedicata a lui e ai suoi film.