DI LÀ DALL’OSCURITÀ E NEL TEMPO
Marco Mancinelli
14,90€
Autore: Marco Mancinelli. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Questa è la mia storia, ed è anche la storia di Viola. Uno di noi due forse non esiste. Io non ho ancora capito chi è.
In un vecchio appartamento c'è una stanza sempre chiusa. Lì Giovanni Corvi ha stipato i quadri dipinti nel corso di una vita, insieme ai ricordi, ai mostri, ai fantasmi. Anni dopo Matteo, suo nipote, decide di affrontare le sue paure all'interno della stanza e viene catapultato in una realtà parallela.
Qui incontra Viola, una ragazza malinconica che passa le sue giornate immersa nei libri con la certezza di dover incontrare qualcuno. Qualcuno che cambierà la sua vita.
Disponibile anche in ebook
Spese di spedizione 4,50€
5 disponibili
Informazioni aggiuntive
Formato | 14,8 x 21 |
---|---|
Numero pagine | 500 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità formato | Disponibile in versione cartacea e in ebook. |
ISBN | 978-88-94826-05-0 (edizione cartacea) |
2 recensioni per DI LÀ DALL’OSCURITÀ E NEL TEMPO
Marco Mancinelli
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Prodotti correlati
-
YŌKAI
Autori vari5 di 514,00€Marco Mancinelli • Olivia Balzar • Monica Serra • Valerio la Martire Prefazione di Mauro Beato. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Ecco la prima pubblicazione di questa collana. Quattro racconti, quattro brividi lungo la schiena. Immergetevi nei tetri meandri di Yōkai, tra le nebbie di questi luoghi oscuri. Lasciatevi trasportare in questo viaggio tra le caligini della mente che saprà sicuramente lasciarvi anche qualcosa di inaspettato.
Il giardino dei bambini storti
Un’intensa fiaba dark, ispirata dalla creatura del folclore giapponese Yuki-onna, la donna delle nevi. È un meta racconto, in cui la narrazione si intreccia su se stessa e avvolge il lettore con le sue spire senza tempo, proiettandolo in un groviglio di storie sul cui sfondo si muovono bambini che sono come ricordi, promesse tradite, treni che non tornano più e lacrime che si perdono nelle tempeste. L’amore dona la vita, ma l’amore tradito non muore mai. E nel giardino dei bambini storti, quando arriva l’inverno, la signora delle nevi vi racconterà la sua storia di dolore.
La casa nasconde ma non ruba
L’orrore può celarsi nelle situazioni più normali, nei luoghi più confortevoli e, a prima vista, sicuri. Può trovarsi in uno sguardo innocente, in uno scricchiolio costante, in un oggetto fuoriposto, in una scelta sbagliata. La giovane Indra, accettando di fare un favore ad un’amica, non avrebbe mai immaginato di trovarsi faccia a faccia con un orrore antico e ben radicato tra i muri di una casa da sogno.
Demone, mangia i miei sogni
Lo scontro fra i Signori della guerra che insanguina le pianure giunge fino alla Dorsale. Yuki, sopravvissuta alla distruzione del suo villaggio, viene salvata dal potente Mori Okami che la porta via con sé per darle una nuova vita. Riuscirà il demone a cui la ragazza è stata affidata a proteggere il suo sonno dalle insidie di casa Mori ?
La ragazza con le catene nel quadro
Un uomo varca la soglia di una dimora ai confini del tempo, non ricorda nulla di quello che gli è successo. Un Guardiano lo accoglie e lo guida attraverso le stanze abitate da strane creature, percorse da voci interne e inquietanti visioni. Lentamente i ricordi riaffiorano nella mente dell’uomo portandolo a rivivere uno spaventoso incidente.
-
CONRAD NOEL
di Marco Mancinelli14,00€IL LIBRO SARA’ DISPONIBILE DA FEBBRAIO
Conrad Noel di Marco Mancinelli
Copertina: Claudia Ducalia“Vivere nascosto, celato al prossimo,
protetto eppure vulnerabile. Mi chiedo
se anche tra quattrocento anni sarò in grado
di raccontare la mia storia a qualcuno.
La storia di Rodrigo Diaz di Bivar,
che visse, morì e visse di nuovo.”Valencia, 1099. Gli Almoravidi assediano la città da lunghi mesi, decisia strapparla dalle mani dell’uomo
che l’aveva riconquistata col sangue anni prima. Rodrigo Diaz de Bivar è allo stremo delle forze, ma è risoluto nella sua decisione di difendere il regno dagli attacchi degli infedeli.
Quattro secoli dopo, Rodrigo è uno schivo collezionista e restauratore di libri. Costretto a organizzare un viaggio disperato per lasciare la Francia, scende a compromessi con il ricco merciaio di Rennes, Conrad Noel e il suo socio in affari, una spia britannica al lavoro per conto di Enrico VIII. Una notte, nei pressi dell’abbazia di San Sulpizio, Rodrigo si imbatte in Danielle Mercier, la figlia del mugnaio al servizio della badessa. Il passato e tutti i suoi demoni sconvolgeranno di nuovo la sua vita e l’amore aprirà ferite che torneranno a sanguinare su cicatrici che credeva eterne. -
IL RISVEGLIO DI ENOS
di Marco Mancinelli14,00€Di Marco Mancinelli Illustrazione: Claudia Ducalia.
Congo, settembre 1915. Nel villaggio della Union Minière du Haut Katanga, la più grande compagnia mineraria Belga del secolo scorso, l’attività estrattiva conosce pochi intoppi, nonostante i problemi di approvvigionamento causati dallo scoppio della Grande Guerra e l’ostracismo della stampa internazionale. David Lemmens Cowerton, responsabile degli scavi, è sempre in prima fila per tutelare la salute e i diritti dei lavoratori impiegati nelle estrazioni di uranio e rame. Una mattina il crollo di una delle gallerie principali della cava lascia Cowerton e i suoi colleghi con una assurda gatta da pelare: tra le macerie spunta il corpo di un africano che sembra non far parte di nessuna squadra di minatori. Inizia qui l’epopea di Enos, attraverso una vita straordinaria che solca le acque inquiete della storia a cavallo tra le due guerre mondiali fino ai giorni nostri, tra lotte disumane contro creature sanguinarie, l’inesorabile riscoperta di sé, e il folle tentativo di impedire alle sabbie del tempo di portarsi via quell’unico, profondo affetto che gli ha sempre permesso di rimanere umano pur nella certezza di essere qualcosa di più.
DISPONIBILE IN EBOOK SU AMAZON
-
YŌKAI – ANIME SMARRITE
14,00€Daisy Franchetto – Varla del Rio – Stefano Bessoni – Olivia Balzar – Marco Mancinelli
Prefazione di Anna Lisa Somma. Illustrazione: Claudia Ducalia.
Terzo volume dell’antologia YŌKAI.
Di cosa parla? “Per quanto diversissime per toni, atmosfere, temi, figure, le storie qui presentate hanno un denominatore comune: poetiche, macabre, tragiche, irriverenti che siano, tutte infatti esplorano il sottile confine fra la vita e la morte, la lucidità e la follia ̶ quella zona d’ombra densa e cangiante come la pupilla di un corvo che, criptico, ci osserva da lontano.” (Anna Lisa Somma)
Daisy Franchetto – Scelsi il sicomoro
Un uomo, un progetto, un corvo e una pianta. Ma non una pianta qualsiasi, un sicomoro, venuto da lontano. All’albero e al corvo l’uomo parla, e solo a loro, condividendo pensieri e intenti. Una decisione difficile, coltivata nel silenzio del cuore, che deve trovare un compimento. Una storia tessuta intorno all’ultimo passo, quello che ci separa dalla morte, e ai preparativi, concreti, materiali, necessari alla realizzazione dell’atto. E sempre, dove c’è materia, si insinua la magia, come uno scherzo lieve, come un filo scintillante e sinuoso. Ecco che gli incontri assumono significati diversi e un aiuto giunge da chi non ci si aspetta, ecco che il corvo non è più solo un uccello scuro e scontroso, ecco che il sicomoro diventa qualcosa che non avremmo immaginato.
Varla del Rio – Guscio di noce
La giovane e introversa Atsuko lascia il Giappone per trasferirsi a Berlino con il suo ragazzo, Ryosuke, che ha intrapreso una promettente carriera universitaria. Per sbarcare il lunario trova lavoro al Go-go Ramen, prima come cameriera poi come cuoca. Mentre la sua carriera decolla, il rapporto con Ryosuke si deteriora. Un giorno entra nel ristorante Saya, un’affascinante parrucchiera dal look alternativo, che la invita all’inaugurazione della sua attività. Dopo molte riflessioni Atsuko accetterà di tagliare i suoi lunghi capelli, ma il cambiamento che scaturirà da quella decisione, non sarà solo estetico. Al Redrum infatti, le forbici hanno un potere particolare…
Stefano Bessoni – La sottile arte
Il signor Toporski, dopo uno sfratto inaspettato, riesce a trovare un nuovo appartamento grazie a un annuncio sul giornale, firmando un contratto di locazione a dir poco imbarazzante. La necessità lo porta a trasferirsi in periferia, dentro un tugurio ingombro di vecchi mobili e cianfrusaglie, ancora fresco delle tracce del precedente inquilino, un signore giapponese che si è suicidato nella cucina di quella casa, impiccandosi alle tubature del gas. Ma Toporski è impavido, cerca di non pensarci, provando a trovare la giusta ispirazione per il suo nuovo libro illustrato, intitolato “La sottile arte”. Le idee però sembrano non voler arrivare, mentre le scadenze incombono e l’anticipo è stato interamente sperperato per caparra, affitto e trasloco. Come se non bastasse, i condomini del palazzo sembrano complottare contro di lui e la notte accade qualcosa di sinistro nello sgabuzzino in fondo al corridoio.
Olivia Balzar – Fame
Trasferirsi in un nuovo appartamento può essere l’occasione giusta per sistemare la propria vita. La protagonista del racconto imparerà anche che certi vecchi oggetti, lasciati da ignoti inquilini, possono offrire molte possibilità, come quella di farti mettere le mani su quel costoso paio di scarpe che la tua migliore amica, saccente ed egocentrica non manca mai di indossare quando siete insieme, giusto per ricordarti chi tra le due sia la più fashion. A volte un trasloco diventa l’occasione per farti capire fin dove sei disposta a spingerti per ottenere ciò che desideri.
Marco Mancinelli – Il ponte sul ruscello di peonie
Quando il gelo cala sulle vette dei monti soffiando le sue promesse invernali, il ruscello accoglie nelle sue acque i fiori delle peonie che cedono alla stagione fredda. L’apprendista orologiaio aspetta tutte le sere sul ponte vicino al villaggio. Da quando è bambino assiste allo spettacolo delle acque che si tingono di rosso e vermiglio, unica consolazione di una vita di rimpianti.
Una sera dalle nebbie che avvolgono il bosco di betulle emerge una donna misteriosa. Con sé ha una lanterna e ad annunciare il suo arrivo un corvo maestoso che sparisce subito nel cielo buio.
Alla luce tremula e rassicurante della lanterna, l’uomo racconta la sua storia alla signora della nebbia, notte dopo notte, aspettando che il ruscello gli doni l’emozione di uno spettacolo mai dimenticato e sempre atteso.
Francesca – :
Il libro, o il viaggio, è stato una bellissima scoperta… Un susseguirsi di racconti ed emozioni che sembra di provare realmente in quel momento. Scritto bene, fantastico lo spaziare nel tempo e nelle dimensioni con la naturalezza solo di chi realmente ne è capace… Lo Consiglio vivamente a tutti, ne vale veramente la pena!
Matteo (proprietario verificato) – :
La vita di Matteo è resa complicata dalla paura dell’ignoto e da un senso di inadeguatezza verso la società. Il nonno è il filo conduttore delle sue ansie: una porta che conduce all’interno di una stanza piena di quadri e odori di un passato-presente lo manda in confusione. Una simpatica bambina, un rude professore e una elegante signora d’altri tempi sono le altre componenti di un intreccio di eventi che fa perdere al protagonista la percezione del tempo e lo porta al distacco dalla realtà. O forse lo fa avvicinare. Tutto viene messo in dubbio: cosa succede, perché succede, se succede, se succede davvero, se succede nel presente, nel passato o nel futuro. Si perdono i punti di riferimento, si comprendono i punti di vista e quanto tutto può essere maledettamente soggettivo. Una parte di noi è dentro almeno uno di questi personaggi. Il tempo è diverso, i luoghi anche, ma un qualcosa ci tiene tutti legati, anche se spesso in modo intangibile.
Il romanzo è incalzante, profondo, mai noioso ed è capace di trasmettere le ansie e le paure del protagonista. Sa far riflettere e sa emozionare.