Bakemono Lab - Casa editrice

  • MY CART
    No products in cart.
  • Home
  • Cinema
    • Podcast
  • Illustrati
    • Collana Classic
    • Collana Deluxe
    • Collana Wunderkammer
    • Collana Yomi
  • Narrativa
    • Collana Tanabata
    • Collana Yokai
    • Collana Kuroi
    • Collana Hachi
    • Denti da latte
  • Workshop
  • Rassegna stampa
  • Chi Siamo
    • Librerie&partners
    • Orme in Bianco
  • Contatti
  • Home
  • Posts tagged "gotico"
27 marzo 2023

Tag: gotico

calendario
  • 0
  • 0
Vale
venerdì, 26 giugno 2020 / Published in Home event



 

 

fantasmifrankensteinghostgoticolaboratorioletteraturamary shelleypoesiaromanzoscritturascrivereshelleywalt whitmanworkshop
labbbbb
  • 0
  • 0
Vale
venerdì, 01 maggio 2020 / Published in Home event, workshop

Laboratorio di scrittura online – 13 GIUGNO



 

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO CON IL LABORATORIO DI SCRITTURA SI TERRA’ SABATO 13 GIUGNO

Parleremo di personaggi, ci eserciteremo con i dialoghi e approfondiremo l’editing.

Il laboratorio sarà online e seguirà i seguenti orario : dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Per prenotarvi potete scrivere a info@bakemonolab.com

fantasmifrankensteinghostgoticolaboratorioletteraturamary shelleypoesiaromanzoscritturascrivereshelleywalt whitmanworkshop
mary_shelleynnn
  • 0
  • 0
Vale
lunedì, 24 febbraio 2020 / Published in Home event, workshop

Mary Shelley – 18 aprile


mary_shelleyIl prossimo laboratorio di scrittura sarà dedicato a Mary Shelley. La sua opera più famosa è Frankenstein, il moderno Prometeo, che ha scritto quando aveva 19 anni e che ha segnato la nascita non solo della letteratura gotica ma anche di quella cibernetica. La vita di Mary Shelley fu piuttosto tormentata e le tragedie che la costellarono finirono per influenzare lo stile della sua scrittura e i contenuti delle storie. Nel 1814 conobbe il poeta Percy Bysshe Shelley, suo futuro marito, ma l’uomo era già sposato. I primi incontri segreti tra i due avvennero nel cimitero dov’era sepolta la madre di lei. Il padre di Mary, di cui Percy era un allievo, non approvò mai la loro unione.

Nel 1816 la coppia, accompagnata dalla sorellastra di Mary, trascorse un periodo in Svizzera insieme a Lord Byron e al suo medico personale John William Polidori. Una sera, rinchiusi a causa del maltempo a Villa Diodati, i giovani si ritrovarono a leggere davanti al fuoco storie di fantasmi e si cimentarono nella creazione di racconti dalle tinte fosche e spettrali. La leggenda narra che Mary, ispirata dalla sfida di quella notte, sognò un uomo che assemblava una creatura. Una volta tornata in Inghilterra, scrisse la storia di Victor Frankenstein e del suo “mostro”. Il romanzo fu stroncato dalla critica, ma le vendite ne decretarono il successo.

franIl cinema ha dedicato numerose pellicole alla creatura di Shelley; nella serie Penny Dreadful, targata Netflix, la omaggia tratteggiando un personaggio tormentato e poetico, al quale viene affidata la chiusura della terza (e ultima) stagione con l’interpretazione di una splendida poesia di Walt Whitman. Potete vedere la scena cliccando qui

91pQ8e2G38LTra i volumi illustrati pubblicati di recente segnaliamo Mary who wrote Frankenstein, testi di Linda Bailey e illustrazioni di Julia Sardà. Un viaggio nella psiche e nei luoghi cari alla scrittrice gotica supportato da immagini meravigliose e originali.


 

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO CON IL LABORATORIO DI SCRITTURA SI TERRA’ SABATO 18 APRILE

Parleremo di ambientazione, approfondiremo la psicologia dei personaggi, ci eserciteremo con i dialoghi. L’opera di Shelley ci aiuterà a capire come descrivere scene materiali attraverso la suggestione e le atmosfere.

Dove? Presso gli spazi di Kalipè, via Taranto (Roma), dalle 10 alle 18

Per prenotarvi potete scrivere a info@bakemonolab.com

fantasmifrankensteinghostgoticolaboratorioletteraturamary shelleypoesiaromanzoscritturascrivereshelleywalt whitmanworkshop
457px-Herman_Melville
  • 0
  • 115
Vale
venerdì, 23 agosto 2019 / Published in Bakemonolab Diary, rassegna stampa, workshop

Bakemono Lab Magazine – Melville

457px-Herman_Melville IL PROGETTO

“Bakemono Lab Magazine” è un progetto editoriale dedicato al mondo della scrittura e all’universo Bakemono. Un’occasione per far conoscere il nostro catalogo e dare un’opportunità ai giovani autori esordienti che vogliono cimentarsi nella scrittura di un racconto. Ogni numero del magazine sarà dedicato a un autore classico. Selezioneremo tre racconti inediti e tre illustrazioni inedite per numero che devono avere attinenza con i racconti o le tematiche proposte dalla redazione.

Moby_Dick_p510_illustrationCOME PARTECIPARE

Valuteremo racconti inediti di lunghezza massima di 2.000 parole. Ogni autore potrà partecipare con un solo scritto. Le opere dovranno essere inviate in formato .doc o .odt all’indirizzo e-mail: progetti@bakemonolab.com  [oggetto della mail: racconto/illustrazione magazine]. La selezione si concluderà il 31 dicembre 2019. Gli autori dovranno inviare insieme al racconto una biografia di massimo dieci righe, una dichiarazione in cui attestano di detenere i diritti di paternità dell’opera e una liberatoria in cui autorizzano la Bakemono Lab a stampare e a pubblicare il racconto/l’illustrazione a titolo gratuito. I racconti selezionati verranno sottoposti a editing e correzione bozze a cura della Bakemono Lab. Il magazine sarà distribuito gratuitamente nelle fiere.

IL SECONDO NUMERO DEL MAGAZINE SARÀ  DEDICATO A HERMAN MELVILLE

I racconti e le illustrazioni dovranno essere attinenti con una o più delle seguenti tracce:

  • balene e creature marine
  • sfide impossibili
  • viaggi oltreoceano

autoriavventurabakemono labcasa usherconcorso letterarioedgar allan poefantasticogoticoherman melvillehorrormagazinemareprogettoraccontiromanziscritturascriveresfide impossibili
  • 1
  • 2

© 2017 All rights reserved Bakemono Lab.

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più