Bakemono Lab - Casa editrice

  • MY CART
    No products in cart.
  • Home
  • Cinema
    • Podcast
  • Illustrati
    • Collana Classic
    • Collana Deluxe
    • Collana Wunderkammer
    • Collana Yomi
  • Narrativa
    • Collana Tanabata
    • Collana Yokai
    • Collana Kuroi
    • Collana Hachi
    • Denti da latte
  • Workshop
  • Rassegna stampa
  • Chi Siamo
    • Librerie&partners
    • Orme in Bianco
  • Contatti
  • Home
  • Posts tagged "horror"
27 gennaio 2023

Tag: horror

Scary_Stories_Teaser_Poster
  • 0
  • 0
Vale
lunedì, 14 ottobre 2019 / Published in rassegna stampa

SCARY STORIES TO TELL IN THE DARK

510z-lT+0KL Come sempre quando Guillermo Del Toro non dirige in prima persona un film da lui scritto, sembra ci tenga a declinare il proprio immaginario in modi espliciti, quasi didascalici, a ridurli a un minimo comune denominatore facile anche per il pubblico estraneo al suo cinema: è stato così per Non avere paura del buio (Troy Nixey, 2010) e in parte per la serie The Strain (2014). È così anche per Scary Stories to Tell in the Dark, tratto dai racconti horror per ragazzi di Alvin Schwartz[1] e diretto da Andre Øvredal, norvegese scoperto e apprezzato da Del Toro per Troll Hunter (2010, antecedente alla bella serie animata creata da Del Toro per Netflix) e Autopsy (2014).

imageUn horror quindi esplicitamente per ragazzini e con ragazzini, ambientato durante la notte di Halloween del 1968 e in cui al centro c’è l’importanza delle storie: “le storie feriscono, le storie salvano” dice la voce over a inizio film che, in modo del tutto deltoresco, viene ripetuta e contestualizzata in prossimità del finale. Qui il messicano, autore del soggetto e produttore, sembra quasi volersi confrontare con Stephen King, ma il suo approccio è più concreto, meno meta-linguistico: non parla di letteratura come il maestro americano, ma di un libro specifico e dell’importanza che ogni storia ha per chi la ascolta, tematizzando in modo esplicito la questione attraverso il libro che si scrive da solo (l’opera senza autore, sogno postmoderno, al contrario di King che racconta dell’autore senza o contro l’opera: Misery, per esempio) e non facendo dell’adolescenza un modo per raccontare l’orrore adulto, ma trovando il proprio preciso target di riferimento.

MV5BNjNiM2E3NDItNGU5NS00N2UwLTk2YWItZWRmMGFlNjJhYzE3XkEyXkFqcGdeQXVyOTQ5MTIwMjM@._V1_La carriera di Del Toro è cominciata con le storie dell’orrore, raccontategli dallo zio o lette di nascosto dalla nonna, e Scary Stories to Tell in the Dark è un omaggio a quegli inizi, ai ragazzini che entrano nelle case infestate e cercano reperti minacciosi finendo per liberare (nella loro mente o nella realtà: c’è differenza?): i cliché del racconto fanno parte del gioco, fanno parte di quell’omaggio, inutile lamentarsene. Più interessante allora notare come l’influenza del messicano passi dalla scrittura alla visione di Øvredal, tramite per esempio i colori e le luci della fotografia di Roman Osin, i toni freddi con cui riprendere la casa gotica e diroccata di Sarah Bellows – l’autrice delle storie da cui il film muove – oppure alcuni accenni a temi cari al nostro, come nell’inquietante parto al contrario con cui la Signora Pallida (Pale Lady, come Pale era anche il celeberrimo mostro di Il labirinto del fauno) divora chi le sta di fronte.

In un film che punta solo (si fa per dire) a fare il suo lavoro di spaventoso intrattenimento per ragazzi, facendolo abbastanza bene e migliorando con i minuti, va fatto notare come la scelta del regista norvegese sia stata azzeccata: la sequenza dei corridoi rossi, in cui la suspense è frutto solo di stacchi di montaggi e impossibili controcampi, è una buona invenzione visiva e l’uso degli effetti speciali (l’Uomo tintinnante, Jangly Man, “interpretato” da Doug Jones) è più intelligente e adeguato del baraccone tirato su in occasione di It – Capitolo Secondo, per restare a King.

Scary Stories to Tell in the Dark riconnette Del Toro e il suo universo con il pubblico giovane che, come regista cinematografico, sta cercando di ampliare grazie a progetti sempre più ambiziosi (Nightmare Alley, oltre a Pinocchio) ma da cui non può prescindere: perché sono la scintilla da cui tutto è partito, perché sono l’ispirazione che ne anima le gesta.

                                                                                                                                                                 Emanuele Rauco

 


[1] pubblicati quest’anno da De Agostini

abstractanteprimabakemono labbookcinemadarkdel torofiabe nereguillermo del torohorrormoviesscary talesscary tales to tell in the dark
457px-Herman_Melville
  • 0
  • 115
Vale
venerdì, 23 agosto 2019 / Published in Bakemonolab Diary, rassegna stampa, workshop

Bakemono Lab Magazine – Melville

457px-Herman_Melville IL PROGETTO

“Bakemono Lab Magazine” è un progetto editoriale dedicato al mondo della scrittura e all’universo Bakemono. Un’occasione per far conoscere il nostro catalogo e dare un’opportunità ai giovani autori esordienti che vogliono cimentarsi nella scrittura di un racconto. Ogni numero del magazine sarà dedicato a un autore classico. Selezioneremo tre racconti inediti e tre illustrazioni inedite per numero che devono avere attinenza con i racconti o le tematiche proposte dalla redazione.

Moby_Dick_p510_illustrationCOME PARTECIPARE

Valuteremo racconti inediti di lunghezza massima di 2.000 parole. Ogni autore potrà partecipare con un solo scritto. Le opere dovranno essere inviate in formato .doc o .odt all’indirizzo e-mail: progetti@bakemonolab.com  [oggetto della mail: racconto/illustrazione magazine]. La selezione si concluderà il 31 dicembre 2019. Gli autori dovranno inviare insieme al racconto una biografia di massimo dieci righe, una dichiarazione in cui attestano di detenere i diritti di paternità dell’opera e una liberatoria in cui autorizzano la Bakemono Lab a stampare e a pubblicare il racconto/l’illustrazione a titolo gratuito. I racconti selezionati verranno sottoposti a editing e correzione bozze a cura della Bakemono Lab. Il magazine sarà distribuito gratuitamente nelle fiere.

IL SECONDO NUMERO DEL MAGAZINE SARÀ  DEDICATO A HERMAN MELVILLE

I racconti e le illustrazioni dovranno essere attinenti con una o più delle seguenti tracce:

  • balene e creature marine
  • sfide impossibili
  • viaggi oltreoceano

autoriavventurabakemono labcasa usherconcorso letterarioedgar allan poefantasticogoticoherman melvillehorrormagazinemareprogettoraccontiromanziscritturascriveresfide impossibili
Edgar_Allan_Poe_2_retouched_and_transparent_bg
  • 0
  • 115
Vale
mercoledì, 23 gennaio 2019 / Published in Bakemonolab Diary, rassegna stampa, workshop

Bakemono Lab Magazine

IL PROGETTO

“Bakemono Lab Magazine” è un progetto editoriale dedicato al mondo della scrittura e all’universo Bakemono. Un’occasione per far conoscere il nostro catalogo e dare un’opportunità ai giovani autori esordienti che vogliono cimentarsi nella scrittura di un racconto. Ogni numero del magazine sarà dedicato a un autore classico dell’horror e del fantastico. Selezioneremo tre racconti inediti per numero che devono avere attinenza con il racconto proposto dalla redazione.

11291507396_b79ee1f36e_h

COME PARTECIPARE

Valuteremo racconti inediti di lunghezza massima di 2.000 parole. Ogni autore potrà partecipare con un solo scritto. Le opere dovranno essere inviate in formato .doc o .odt all’indirizzo e-mail: progetti@bakemonolab.com  [oggetto della mail: racconto magazine]. La selezione si concluderà il 15 marzo 2019. Gli autori dovranno inviare insieme al racconto una biografia di massimo dieci righe, una dichiarazione in cui attestano di detenere i diritti di paternità dell’opera e una liberatoria in cui autorizzano la Bakemono Lab a stampare e a pubblicare il racconto a titolo gratuito. Gli autori selezionati riceveranno tre copie del magazine e l’autore del racconto giudicato migliore dalla nostra redazione riceverà una proposta di collaborazione remunerata. I racconti selezionati verranno sottoposti a editing e correzione bozze a cura della Bakemono Lab. Il magazine sarà distribuito nelle fiere e sarà ordinabile sul sito della casa editrice.

IL RACCONTO SELEZIONATO PER IL PRIMO NUMERO DEL MAGAZINE : LA CADUTA DELLA CASA USHER DI EDGAR ALLAN POE

I racconti dovranno essere attinenti con una o più delle seguenti tracce:

  • case inquietanti
  • legami familiari morbosi
  • sepoltura
  • ambientazione gotica

autoribakemono labcasa usherconcorso letterarioedgar allan poefantasticogoticohorrormagazineprogettoraccontiromanziscritturascrivere

© 2017 All rights reserved Bakemono Lab.

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoLeggi di più